Acquaticità pre-parto

Acquaticità pre-parto

10 Marzo, 2014

Acquaticità Pre-Parto

Che cos’è
Percorso dedicato alle gestanti, svolto in piscina riscaldata e condotto da un’ostetrica specializzata in acquaticità.

Come si svolge
Durante 5 incontri, della durata di un’ora ciascuno e rivolti a piccoli gruppi (massimo 4 partecipanti), le gestanti sono guidate in una serie di esercizi fisici in acqua, a bassa intensità di sforzo muscolare, mirati soprattutto al rilassamento e strutturati specificamente per donne in gravidanza. Si lavora sulla consapevolezza corporea, sulla respirazione e sull’ascolto del proprio corpo.

I vantaggi

  1. L’acquamotricità prenatale riduce molti dei disturbi tipici della gravidanza:
    – dolori lombari e disturbi muscolo-scheletrici,
    – stitichezza, patologia emorroidaria
    – crampi muscolari, ritenzione idrica ed edemi declivi
  2. Durante l’attività in acqua, la donna vive un’esperienza esclusiva di rilassamento, sviluppando la consapevolezza corporea tramite la respirazione e l’ascolto del proprio corpo.
    Queste condizioni, e la condivisione dell’ “elemento acqua”, facilitano l’esperienza multisensoriale, la regressione gravidica e l’avvicinamento al bambino, attraverso la partecipazione a esperienze simili (in particolare le immersioni). Il rilassamento e la distensione consentono alla donna di energizzarsi per affrontare meglio la vita quotidiana in gravidanza.
  3. Una moderata attività fisica in gravidanza è raccomandata da numerose linee guida internazionali, in quanto riduce l’insorgenza di patologie ostetriche, diminuisce il rischio di aumento eccessivo di peso, facilitando la crescita e il benessere fetale (e materno).
    Durante l’esercizio aerobico, poi, la costante secrezione di beta-endorfine innalza la soglia personale di tolleranza al dolore, con indubbi risvolti benefici per travaglio e parto.

Tali risultati sono raggiungibili grazie a

  • le caratteristiche uniche della piscina per l’idroterapia, che presenta
    ✓ acqua a temperatura corporea
    ✓ due livelli di profondità
    ✓ nuoto controcorrente
    ✓ idromassaggio
  • la protezione garantita dall’ambiente sanitario, con una presenza medica costante e l’esclusività di ambienti e attrezzature.
  • le competenze specialistiche dell’ostetrica che conduce gli incontri, acquamotricista del percorso nascita, iscritta all’albo delle ostetriche di Como-Lecco.

Percorso pre-parto One-to-One

Pensato per chi desidera ritagliarsi dei momenti esclusivi, sia in gravidanza sia dopo il parto, è un cammino personalizzato e riservato di sostegno, rilassamento, soluzione di esigenze specifiche. Sulla base dei bisogni della gestante, l’ostetrica propone una serie di trattamenti ad hoc: dalle sedute di acquaticità a particolari tecniche di massaggio, che possono essere utili, oltre che al rilassamento materno, anche a favorire un miglior posizionamento del bambino nella pancia. Gli incontri, in questo caso, sono individuali; giornate e orari concordati in via personalizzata con l’ostetrica.

Per partecipare al corso:

  • non è richiesta alcuna particolare capacità acquatica;
  • è necessario aver superato il primo trimestre di gravidanza;
  • è necessario portare con sé una certificazione di idoneità all’acquaticità redatta da un Ginecologo (è possibile richiederla anche presso il CAM a condizioni agevolate).

Gli incontri e le sedute  si tengono presso il CAM di viale Elvezia, area Fisioterapia​.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 039 2397.480 e-mail: fisioterapia.monza@synlab.it

Documenti

Condividi

Cogli le ultime opportunità di salute!

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente sulla tue e-mail le ultime news in anteprima

Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.

Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176

Direttore Sanitario: Dr. Andrea Paolo Francescani