 L’importanza del sonno nello sport
                        L’importanza del sonno nello sport                    
                    
                     
                        Convegni
Auditorium “Angelo Gironi” Synlab CAM Monza
12
Marzo 2020
ore: 19:30
12 Marzo, 2020
Giovedì 12 marzo 2020 alle ore 19.30, presso l’Auditorium Angelo Gironi Synlab CAM di viale Elvezia a Monza, si terrà il convegno rivolto al pubblico e aperto anche ai signori medici: “L’importanza del sonno nello sport“.
Tra i segreti del successo di Cristiano Ronaldo, i tifosi hanno senz’altro già sentito nominare Nick Littlehales. Per i profani del calcio, parliamo dello sleep coach di CR7, che da diversi anni segue il campione con il compito di regolare gli orari sonno-veglia per garantire il massimo della prestazione durante le partite. In molte squadre di NBA lo sleep coach studia quotidianamente i dati ottenuti da vari esami di monitoraggio del sonno per correlarli con quelli delle prestazioni sportive e suggerire una formula personalizzata a ogni atleta controllato.
Che non si tratti di eccentricità a noi estranee lo dimostrano i sempre più numerosi studi scientifici pubblicati nell’ultimo decennio, che evidenziano come il sonno sia uno dei fattori -controllabili- che più condizionano le performance sportive. Secondo un articolo dell’aprile 2019 apparso su Practical Neurology, il sonno è una parte fondamentale di qualsiasi programma di allenamento e non uno stato passivo di inattività, come luogo comune vorrebbe. Come e quanto un atleta (professionista o amatoriale) dorme, incide sui suoi risultati, sulla probabilità di infortuni, sul suo metabolismo, il suo stato d’animo e la motivazione, sulla predisposizione ad ammalarsi, sulle funzionalità cognitive inclusa la capacità di apprendere (Progress in Brain Research, Vol. 234, Amsterdam: Academic Press, 2017).
Se le tre dimensioni su cui si fonda una buona prestazione sportiva sono allenamento, alimentazione e recupero, quest’ultimo è però di frequente sottovalutato dagli appassionati sportivi, che spesso non dedicano sufficiente tempo al riposo, compromettendo così le loro prestazioni. Tutta la letteratura scientifica è concorde nello stabilire che il più potente fattore di recupero per un atleta è il sonno, fonte insostituibile di energia e vero e proprio allenamento passivo. Durante il sonno profondo, infatti, il nostro organismo produce delle sostanze implicate nella rigenerazione e nella difesa immunitaria: il corretto bilanciamento di questi ormoni permette all’organismo di recuperare al meglio, ripristinando la quota di glicogeno depositata nei muscoli e rendendo l’intero sistema nuovamente energico e reattivo.
Oltre alla quotidiana igiene del sonno, è importante (per lo sportivo e per chiunque) prendere in considerazione anche il rischio di diverse malattie (quali l’insonnia, i disturbi respiratori e i disturbi del movimento in sonno), che possono peggiorare la qualità del riposo. Vanno riconosciute e trattate al fine di garantire il benessere generale e migliorare le performance sportive.
Una serata rivolta, quindi, non tanto agli elite athletes (Cristiano Ronaldo docet), ma a chi ha fatto dello sport e dell’attività sportiva in generale una componente equilibrata di una vita già attiva (e a volte stressante).
PROGRAMMA:
- Benvenuto e apertura dei lavori
 Alberto Angelini, Direttore Sanitario Synlab CAM Polidiagnostico
- Moderazione e introduzione “Il sonno nello sportivo”
 Anna Monzani, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Esperta in Medicina del Sonno, Responsabile Ambulatorio specialistico dei disturbi respiratori sonno-correlati ASST Monza – Ospedale San Gerardo, Synlab CAM Monza
- Quando Morfeo rema contro: insonnia nemica delle performance
 Roberta Salvato, Specialista in Psicologia Clinica, Synlab CAM Monza
- Apnee del sonno e bruxismo: tra mito e realtà
 Giorgio Novelli, Dirigente Medico presso la Cattedra e U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale Az. Osp. San Gerardo Monza, specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, Synlab CAM Monza
 Luca Pavesi, Odontoiatra, Clinica Odontoiatrica Monza, Synlab CAM Monza
- Quando il dolore fa perdere il sonno
 Marco Pellizzoni, Fisioterapia Synlab CAM Monza
- Il sonno degli atleti: implicazioni per la performance fisica e raccomandazioni per un recupero ottimale
 Jacopo Vitale, Ricercatore in campo ortopedico e delle Scienze dello Sport presso LaBS – Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- Dibattito e conclusioniSeguirà rinfresco
Modalità di partecipazione
In ottemperanza alle recenti disposizioni ministeriali, il convegno è annullato e rinviato a data che definiremo più avanti.
Condividi

 
				